In cucina con gli chef di domani: Panna cotta al lambrusco
Simone Ferrari, uno studente dell’Istituito Alberghiero “Giuseppe Magnaghi” di Salsomaggiore si è contraddistinto per aver creato una ricetta con il Lambrusco davvero molto equilibrata: Panna cotta al lambrusco con salsa alla vaniglia.
Bambini in cucina: Cuori croccanti
Cucinare con ingredienti freschi e di stagione può essere un modo educativo per far comprendere ai bambini la natura ciclica delle stagioni e la diversità degli alimenti.
Ambasciatori della valle del cibo: Tommaso Moroni Zucchi – Presidente del Consorzio del Vino dei Colli di Parma
Furono probabilmente, le abitudini dei Romani, di consumare vino, a far sì che nelle nostre colline fossero impiantati estesi vigneti, anche grazie al miglioramento climatico della seconda metà del II secolo a.C.
Un oggetto… da collezione: Il cavatappi
Se il vino è un tesoro spesso inestimabile per valore o per il suo potere evocativo di ricordi e sensazioni, la bottiglia è il suo inespugnabile ma delicato forziere.
Le interviste impossibili – A cura di Giovanni Ballarini – Giuseppe Verdi e i vini di Sant’Agata
Giuseppe Verdi nella sua tenuta di Sant’Agata produce anche vino e il Maestro pone la massima attenzione affinché il fattore faccia tutto quanto per il meglio.
La fermentazione malolattica
La diversità del vino non dipende solo dalle varietà dei vitigni ma comprende, in gran parte, i trattamenti che vengono fatti all’uva.
La Scuola Alberghiera di Salsomaggiore
Oggi la ricetta non sarà di uno chef stellato, ma [...]
Le interviste impossibili – A cura di Giovanni Ballarini – Louis Pasteur cambia la storia del vino
Il XIX secolo registra importanti nuove scoperte scientifiche nell’agricoltura e nell’alimentazione e l’origine dell’industria alimentare
Le interviste impossibili – A cura di Giovanni Ballarini – Sante Lancerio bottigliere e i vini di Parma
Sante Lancerio cantiniere di Papa Paolo III Farnese parla dei vini di Parma
Le interviste impossibili- A cura di Giovanni Ballarini- Giuseppe Garibaldi viticultore e la malvasia di Maiatico
Il generale Giuseppe Garibaldi parla del vino coltivato sulla sua isola di Caprera
La storia e le parole del vino
Il vino è uno dei prodotti che deve maggiormente le [...]
I vini dei Colli di Parma: il Consorzio punta sulla sostenibilità
Nel lontano 1977 i viticoltori delle colline parmensi si sono [...]